Newsletter Gennaio 2016
«Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?»
La newsletter è lo strumento di informazione e approfondimento che CARITAS realizza ogni mese. E' composto dall'Editoriale del direttore della Caritas diocesana, Sauro Bandi, da uno spazio dedicato alle interviste, o alle video interviste, fatte ad esperti di vario titolo sui temi di attualità, da un articolo intitolato: "Uno sguardo alla mondialità" che vuole essere un piccolo quadro delle politiche e delle situazioni europee ed extraeuropee e da un articolo intitolato: "Il punto sull'economia" che dà invece la rappresentazione, la fotografia della situazione italiana rispetto ai temi proposti e scelti. La newsletter si chiude con una serie di inviti ai principali e più importanti eventi organizzati sul territorio.
«Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?»
"La terra, che è madre per tutti, chiede rispetto e non violenza o peggio ancora arroganza da padroni. Dobbiamo riportarla ai nostri figli migliorata, custodita, perché è stato un prestito che loro hanno fatto a noi."
Risolvere la piaga della povertà si può, ma significa cambiare mentalità, rinunciare tutti a una fetta di benessere, condividere le risorse e soprattutto combattere le disuguaglianze
"Povertà, sostantivo femminile, singolare. Errata corrige. Povertà, sostantivo femminile, plurale." dall'introduzione al Rapporto 2015 sulla povertà e l'esclusione sociale: "Povertà plurali" di Caritas Italiana
Parlando al Congresso Usa, lo scorso 24 settembre, papa Francesco ha detto: “essere al servizio del dialogo e della pace significa anche essere veramente determinati a ridurre e, nel lungo termine, a porre fine ai molti conflitti armati in tutto il mondo. Qui dobbiamo chiederci: perché́ armi mortali sono vendute a coloro che pianificano di infliggere indicibili sofferenze a individui e società?