
Mercoledì 7 marzo, la classe IV A della Giovanni
Bersani è venuta in visita nei locali della Caritas Diocesana.
“Questa scelta, ci spiega l’insegnante,
Marisca Guardanti, è nata dal desiderio
di “seguire la scatola”, ovvero capire dove viene portato il cibo avanzato
della mensa scolastica che ogni giorno viene ritirato da un volontario. Abbiamo
pensato fosse importante mostrare ai bambini a chi viene donato e come”
Questo bellissimo percorso è nato con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini
al tema del Non spreco.
“È iniziato tutto dalla visita del meta museo
girovago, dove i bambini hanno ammirato questi “mostri” creati dal riciclo di ciò
che non ci serve più. Lì, hanno imparato che gli oggetti possono avere una
nuova vita. Abbiamo spiegato ai bambini il significato di “economia circolare”
ed è per questo che oggi siamo qui”
I bimbi hanno iniziato la visita con un grande gioco,
nel quale hanno compreso come sono
distribuite inequamente la ricchezza e il cibo nel nostro mondo e provato a
comprendere cosa significa povertà. Dopodiché hanno
ascoltato le parole di un volontario della Mensa del Buon Pastore che ogni
giorno incontra i “poveri” della nostra città. Hanno fatto molte domande, con
curiosità e stupore. Proprio lo “stupore” sarà il tema sotto al quale questa
classe racconterà questa esperienza alla “settimana della lettura”, che si
tiene ogni anno nella scuola, ultima tappa di questo percorso alla scoperta del
territorio.
Vogliamo ringraziare i bambini e gli insegnanti, perché è grazie a iniziative come questa che la consapevolezza sul significato profondo delle nostre relazioni, del contatto con l’altro, nasce, ed è proprio da qui che dobbiamo partire per rendere coscienti le generazioni sulla responsabilità che hanno nelle loro piccole scelte quotidiane, per lottare ogni giorno contro la povertà e lo spreco.
Francesca Gori