L’Emporio della Solidarietà, Opera Segno della nostra Caritas diocesana, è un importante progetto contro lo spreco alimentare e la promozione della cultura della condivisione, con particolare riguardo ai beni della Terra.
L’Emporio della Solidarietà è un luogo di distribuzione diretta di alimenti e di beni di prima necessità, una sorta di supermercato con un sistema a punti assegnato alle famiglie sulla base dei colloqui effettuati dai Centri di Ascolto Caritas.
Inoltre l’Emporio ha anche il compito di alleviare, almeno in parte, le parrocchie, i Centri di Ascolto Caritas parrocchiali e le organizzazioni no profit impegnate in attività socio-assistenziali, dalla quotidiana fatica del reperimento di alimenti da distribuire alle persone in sofferenza alimentare e liberare tempo ed energie da dedicare all’ascolto e alle relazioni interpersonali.
COME FUNZIONA?
Sulla base di periodici colloqui
di ascolto e di valutazione, viene assegnata una tessera-punti per
il ritiro degli alimenti e degli altri beni disponibili
all’Emporio, secondo le necessità famigliari e la composizione del nucleo. Si
prevede di arrivare, a regime, a 700 famiglie alle quali verrà garantito un
paniere di beni considerati essenziali, sia attraverso donazioni, che tramite
acquisto nel caso la raccolta fosse insufficiente.
Negli ultimi anni, la distribuzione
gratuita di alimenti ha rappresentato un vero e proprio “salvagente” per
molte famiglie del nostro territorio, colpite dalla crisi nella propria
capacità di provvedere alle necessità quotidiane. Il percorso per avviare alla
realizzazione dell’Emporio è stato avviato nel luglio 2013 da parte dei due
promotori (Fondazione Buon Pastore-Caritas Forlì e Comitato per la lotta contro
la fame nel mondo), cui si sono aggiunti, in questo ultimo anno, altri 11
Partners con l’obiettivo di condividere impegni e responsabilità: Assiprov,
Croce Rossa, Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, Ass. San Vincenzo de’ Paoli, Centro di Aiuto alla Vita, Ass. Mensa dei poveri,
Settimana del Buon Vivere, Formula Servizi, Fondazione Cassa
dei Risparmi di Forlì, Comune di Forlì e ACLI
.
In particolare, attraverso l’Emporio
operiamo per aumentare la capacità delle famiglie del nostro territorio, in
situazione di povertà o a rischio di ulteriore impoverimento, di far fronte
alle esigenze del vivere quotidiano. Attraverso questo progetto, vogliamo
arrivare, a regime, al 90% di prodotti distribuiti derivanti da recupero di
eccedenze alimentari, con il coinvolgimento di almeno 10 donatori del
territorio provinciale (supermercati, esercenti, produttori agricoli,…) e ad
attivare n. 700 tessere-alimenti per l’accesso alla distribuzione diretta
gratuita di alimenti .
I nuclei familiari con
figli a carico che al 31 dicembre 2021 risultano beneficiari dell’Emporio della
Solidarietà sono 481, per un totale di circa 1701 persone. I nuclei familiari
che in aggiunta hanno usufruito della tessera infanzia, rilasciata alle
famiglie con presenza di minori fino a 2 anni di età, sono 44. Gli scontrini battuti durante tutto il 2021 sono stati 9327, il 17% in più rispetto al 2020.
L’apertura del Magazzino/Emporio della Solidarietà ha dato
impulso ad una riflessione allargata nella comunità locale sul tema della lotta
allo spreco e della condivisione, coinvolgendo donatori locali di generi
alimentari e le famiglie, in giornate di colletta alimentare realizzate allo
scopo.