Presentazione dei dati relativi al Microcredito Caritas

Si è svolta nella mattina di giovedì 27 febbraio, presso la Curia Vescovile, la conferenza stampa di presentazione dei dati relativi al Microcredito Caritas, nato nel dicembre del 2023 in favore delle diocesi della Romagna colpite dall’alluvione del 2023.

La conferenza stampa si è svolta alla presenza del Vescovo S.E. mons. Livio Corazza, il Direttore della Caritas Diocesana di Forlì-Bertinoro diac. Filippo Monari e Giampietro Montalti, volontario della Caritas Diocesana che si occupa della gestione del Microcredito.

Lo scopo del Microcredito è la concessione di prestiti di piccola entità a singoli e fa¬miglie, al fine di sostenere la ripresa di quanti si sono trovati in condizioni di disagio, a causa degli avvenimenti che hanno colpito la regione nel maggio 2023. 

Il Microcredito è nato grazie al contributo di 500.000 euro da parte di Caritas Italiana, in collaborazione con la “Conferenza Episcopale Regionale dell’Emilia Romagna”, la “Delegazione Regionale delle Caritas dell’Emilia Romagna”, la “Federazione delle Banche di Credito Cooperative dell’Emilia Romagna” in rappresentanza di tutte le banche di Credito Cooperativo Associate, la “BCC Ravennate Forlivese e Imolese” in qualità di banca depositaria e la “Fondazione San Matteo Apostolo di Bologna”.

Il Microcredito prevede la possibilità di erogare micro finanziamenti a rimborso rateale, con un tasso di interesse estremamente agevolato, per un importo massimo di 5.000 euro, per far fronte all’acquisto di beni o servizi necessari al soddisfacimento di bisogni primari.

Ad interfacciarsi con i potenziali beneficiari del pro¬gramma di microcredito sono state sin da subito le singole Caritas Diocesane, attraverso operatori e volontari qualificati in coordinamento con la Fondazione San Matteo Apostolo. 

Alla data del 31 dicembre 2024, sono state attivate 70 istruttorie a fronte di 124 richieste per un valore complessivo di 357.400 euro, di cui 219.500 euro già erogati a 41 nuclei con 29 istruttorie ancora aperte. Per i nuclei colpiti dall’alluvione del 2023 è ancora possibile richiedere il Microcredito Caritas fino al 30 giugno del 2025.

I 500.000 euro di microcredito fanno parte di un pacchetto più grande di 2.000.000 di euro ricevuti attraverso le Diocesi Italiane da parte di donazioni private. Di questi, 1.850.000 euro sono stati erogati alle famiglie colpite dall’alluvione, mentre i restanti 150.000 sono stati destinati all’Emporio della Solidarietà, importante opera segno della Caritas Diocesana fortemente colpita dall’alluvione. Il ripristino dell’Emporio è stato possibile grazie al contributo di 100.000 euro della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e di 50.000 euro di Crédit Agricole.

Per qualsiasi richiesta o informazione, è possibile rivolgersi al Centro di Ascolto Caritas Buon Pastore, telefonando allo 0543.35192 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.