Servizi
In primo luogo i servizi devono essere visti come
"opere-segno": segno per i poveri di un Dio che è amore, accoglienza
e perdono; segno per i cristiani di come essere fedeli al Vangelo; segno per il
mondo di cosa sta a cuore alla Chiesa.
I servizi devono garantire:
- la sintonia con l'evolversi dei bisogni e delle povertà;
- la ricerca di forme gestionali aggiornate, efficaci e partecipate;
- la verifica del valore di segno nel cambiamento socio-culturale;
- modalità dinamiche nel coinvolgimento comunitario;
- un sapiente uso delle risorse disponibili o attivabili;
- la formazione permanente degli operatori e volontari ed il sostegno
costante delle loro motivazioni
Per accedere ai servizi sotto elencati, è necessario un colloquio con gli operatori del centro di ascolto Buon Pastore e con il centro di ascolto Casa Betania (solo per la prima accoglienza notturna e le docce).
Le finalità dei contributi è quella di contribuire a coprire temporanee difficoltà economiche
Il problema “casa” riguarda nel nostro territorio tipologie diverse di utenti con difficoltà di vario genere: da quelle di tipo economico a quelle di tipo educativo-relazionale.
Un progetto per la raccolta, lo stoccaggio e la distribuzione di generi alimentari surgelati, freschi e secchi a favore di famiglie e persone in difficoltà.
Si tratta del servizio di distribuzione pasti caldi gratuiti ad opera delle due mense cittadine.
Costituito dal 2009 è un servizio unico nel suo genere.