GEMELLAGGIO EMILIA-ROMAGNA & FILIPPINE

I rappresentanti della delegazione regionale Caritas Emilia-Romagna sono arrivati nelle Filippine nell’ambito del gemellaggio che unisce le due realtà.

Dieci giorni di immersione della realtà delle diocesi di Lipa, Capiz, e Marbel. Dieci giorni di confronto, scambio, passi di amicizia.

 

👉🏻 Più info sui gemellaggi: www.caritas.it/gemellaggi

 

Alay Capua, Offrire se sessi agli altri

In occasione della celebrazione del 50° di Caritas Italiana è stata lanciata la proposta di avviare gemellaggi tra una Delegazione Caritas regionale in Italia e una Caritas nazionale nel mondo, allo scopo di rafforzare le realtà locali e di stimolare l’attenzione alla mondialità delle Caritas diocesane italiane.

La nostra Delegazione regionale è stata abbinata alla Caritas delle Filippine: dal 26 febbraio al 3 marzo ha potuto visitare il paese e conoscerne le ricchezze e le difficoltà.

Tutti i programmi di Caritas Filippine possono essere riuniti in un solo titolo: “Alay Capua”, che significa “Offrire se sessi agli altri”.

Abbiamo trovato particolarmente significativi gli incontri presso il Caritas Filippine Development Centre e la visita del villaggio della Bamboo forest di Capiz. Presso questo villaggio infatti si vuole dare concretezza all’enciclica Laudato Sì attraverso la realizzazione di progetti che contrastino il depauperamento delle risorse naturali e che favoriscano la salvaguarda dell’ambiente naturale, attraverso il coinvolgimento e la diretta attivazione delle comunità locali.

Alla fine del viaggio, il vescovo Kollins ci ha suggerito quattro settori da approfondire.

Primo quello della Good governance: in particolar modo il programma che sta partendo ora sull’influenza politica che cerca di mobilitare tutte le 86 diocesi per fare una campagna a favore di una politica che risponda al bene delle persone.

Il secondo settore che ci chiede attenzione è quello dell’ecologia: ci sono programmi ambientali come quello della Bamboo forest o quello della conservazione dell’ambiente (minacciato dalle miniere) che pongono il tema della tutela del creato in primo piano, spesso in contrapposizione al mero profitto economico.

Il terzo settore è quello della Caritas Accademy per la formazione continua dei direttori e dello staff, delle Caritas diocesane e dei partner. Le tematiche principali sono l’ecologia, la Good governance e la gestione delle Caritas diocesane

La quarta proposta di intervento è quella relativa al campo dell’istruzione, cioè il supporto agli studenti più in difficoltà. Al momento si occupa di 600 gli studenti provenienti da 10 diocesi.

Galleria