Lo Sguardo dei Giovani sulla città pensare e vivere una comunità

LO SGUARDO DEI GIOVANI SULLA CITTA'

Mercoledì 17 aprile 2019 è stata presentata la ricerca sulle Nuove Generazioni

“Lo sguardo dei giovani sulla città- pensare e vivere una comunità” questo è il titolo dell’ indagine sulle Nuove generazioni.( tutti quei ragazzi che hanno alle spalle un esperienza migratoria propria,o  vissuta all’interno della propria realtà familiare - ndr) “Un’ indagine accurata, pensata per dare voce ai giovani, non solo su stessi ma sul mondo adulto che li circonda” afferma Roberto Ravaioli, per Migrantes- “era partito come indagine sulla situazioni dei giovani migranti, ma si è trasformata nel tempo in una osservazione condivisa e profonda sulla società adulta, sui suoi limiti, dalla poca inclusività al sospetto latente nei confronti del nuovo e dei giovani, alle sue rinnovate capacità di ascolto.” L’indagine è stata condotta da un equipe di ricerca dell’università di bologna, campus di Forlì, promossa da Servizio Migrantes diocesi di Forli Bertinoro, Caritas Forlì Bertinoro,  con il supporto del Comune di Forli e il contributo di Fondazione Enaip Forlì Cesena e Rotary Club Forlì. Verrà presentata

Come nasce questa progetto di ricerca? Lo scopo di questa ricerca era quello di costituire una osservatorio, per avere capacità permanente di analisi alla situazione odierna per trovare risposte agli interrogativi dei giovani e creare spazi e luoghi in cui possano esprimersi. Nasce a seguito dei precedenti lavori di indagine partiti, nel 2013, con una prima rilevazione quantitativa con questionari presso le scuole e con, nel 2015, focus group mirati. In questa ultima fase si è allargata la fascia di età presa in considerazione: giovani adulti che hanno già percorsi lavorativi o universitari e che quindi hanno già maturato una riflessione su se stessi.

Quale l’intento di questa analisi? Con questa pubblicazione vogliamo porre una domanda, ma vogliamo anche una risposta. Il senso non è solo registrare ciò che rilevano i giovani, ma vogliamo interrogarci come società adulta sulle risposte che siamo in grado di dare, oggi. Nella sua specificità, l’attuale progetto si è sviluppato attorno a quattro tavoli tematici. (Scuola e Formazione, Lavoro, Vita quotidiana e partecipazione e Migrazioni) Un gruppo di giovani, di nuove generazione, ha affrontato i quattro temi del laboratori e parallelamente c’è stato un incontro, su ogni tema, con adulti e operatori sull’ambito. Per metter a confronto concretamente lo sguardo dei ragazzi su loro stessi, e su come li vedono gli adulti, che come si vedrà in copertina è un guardarsi in faccia, riconoscendo i reciproci sguardi.

Giovani, adulti, istituzioni, associazioni per pensare insieme, per vivere insieme paure, prospettive e speranze.
Per valorizzare il potenziale inespresso in ogni giovane, per sviluppare idee progettuali, per credere che insieme si possa essere sovversivi, co-creando e collaborando, rinnovando ogni volta lo sguardo sulla città.