Può parlarmi del progetto?
Quando è nato? A chi è rivolto?
Il
progetto Famiglie solidali è nato
nella parrocchia di San Paolo nell’ambito del centro di ascolto Caritas. Tende
a fare una salto di qualità nel rapporto che si instaura con le persone che
accedono al centro di ascolto. Nell’arco
dell’anno abbiamo diverse centinaia di
accessi , sia per avere un aiuto alimentare, sia per avere un colloquio e un
sostegno economico, come pagare le bollette. Quello che a un certo punto
abbiamo sentito l’esigenza di fare è stato di trasformare un rapporto di per sè
abbastanza sporadico, senza sviluppi, in un rapporto personale. E’ un rapporto
che implica un coinvolgimento di due
parti, la parte che ha bisogno e quella di chi offre aiuto. Questo accade
da parte delle famiglie. Ci è sembrato, infatti, che l’obiettivo più
importante, che meritasse più attenzione, fosse l’ambito familiare e ci è
sembrato importante che nella parrocchia ci fosse il coinvolgimento reciproco.
Come funziona? Con quali
risultati?
Cerchiamo
di fare in modo che in questi rapporti che si muovono tramite il centro di
ascolto, siano presenti due concetti molto forti: da una parte la speranza in
una situazione migliore che deriva da un impegno assunto insieme, e dall’altra
il concetto di giustizia. Attualmente, si è concretizzato nella presa in carico
di famiglie da parte di altre, nello scambio di competenze… per esempio c’è un
gruppo di famiglie che si riunisce per pranzare insieme, costruendo così un
rapporto di amicizia. Il successo forse più evidente di questo progetto è che molto famiglie della parrocchia hanno
contribuito ad aiutarne altre. Ad esempio, ci sono persone che hanno avuto
problemi di salute abbastanza gravi e hanno superato il momento critico in
maniera meno angosciante e dura, perché si è trovato chi li portava
all’ospedale, chi li portava da un esperto, quindi si poteva essere più sereni
nel prendere le proprie decisioni. É un anno circa che abbiamo lanciato il
progetto con queste dichiarazioni d’intenti esplicitate. Prima avveniva
spontaneamente.. Non ha ancora assunto dei numeri, non è un sistema
strutturato, che funziona automaticamente, però ci sono stati segnali di
coinvolgimento, di buone prassi, che continuano.