REPORT POVERTÀ E RISORSE 2015
“Scegliere le periferie: dalla cultura dello scarto a quella dell’inclusione”
La
pubblicazione del Rapporto Povertà e Risorse ha visto la collaborazione di
diversi uffici diocesani, quali la Caritas, la Pastorale Sociale e Del Lavoro, la Pastorale Della Famiglia, la Pastorale Giovanile e il Servizio Migrantes.Anche
quest’anno, alla stesura del Rapporto hanno partecipato autori
diversi afferenti
alla Chiesa diocesana e a quella italiana, al mondo dell’Università, al Terzo
Settore e all’Impresa: essi hanno contributo ad analizzare dati e tendenze, raccontare
esperienze, mettere luce sui fenomeni in atto e indicare piste di lavoro per il
futuro. Alle loro analisi e riflessioni si sono aggiunti i racconti delle storie
di vita (“La
storia”) di alcuni ospiti e utenti dei servizi Caritas incontrati nell’ultimo
anno. Come ogni anno, i dati sulle povertà e sulle risorse oggetto della
presente rilevazione sono stati forniti dei Centri di Ascolto
Caritas attivi in
diocesi, nonché da alcune Associazioni e Cooperative appartenenti alla Consulta
degli Organismi Socio-assistenziali,
fra quelle che esplicano la loro attività nei settori delle accoglienze,
animazione, erogazione di beni di prima necessità e inserimenti lavorativi.
RASSEGNA STAMPA Mercoledì 27 Aprile 2016
Possiamo affermare che i dati forniti riguardo l’anno 2015 dai CDA Caritas siano stati “depurati” da alcuni vizi di rilevazione presenti gli anni scorsi, sia grazie all’entrata in vigore della nuova normativa Agea che il Banco Alimentare ha richiesto, sia grazie al confronto costante fra i CDA per evitare le sovrapposizioni fra centri rispetto alle prese in carico, con lo sforzo di ricondurre gli utenti agli effettivi territori di appartenenza. A questo sforzo di coordinamento e rilevazione dei dati ha dato ulteriormente impulso l’informatizzazione dei Centri di Ascolto, con l’avvio dell’utilizzo del programma “Ospoweb”, una piattaforma nazionale per la raccolta dei dati sull’utenza che permette,diocesi per diocesi, di accedere alla visualizzazione dei dati di tutti i centri di ascolto aderenti al programma, così da monitorare l’inserimento degli individui e delle famiglie assistiti fra i vari punti di ascolto.
Potete scaricare:
le slide di presentazione del Report, a cura di Elena Galeazzi
l'Abstract: un riassunto dei dati più importanti
Il Report Povertà e Risorse 2015 integrale