
Questa esperienza di redazione condivisa per la stesura del Report 2014 si inserisce all’interno del Biennio dedicato ai Giovani, che ci vede uniti come uffici pastorali a raccogliere la sfida della collegialità anche riguardo alla realizzazione del progetto “8permille Italia” Giovani capaci di futuro. Tale progettazione prevede, fra le altre attività da sviluppare, un ufficio di coworking per i giovani della città (che aprirà i battenti, speriamo, dopo l’estate) e il coordinamento sul tema “Giovani e Lavoro” partito nell’ottobre 2014 (v. box dedicato) con la partecipazione non solo degli uffici pastorali ma anche di associazioni di categoria, cooperative, enti di formazione, camera di commercio, ente locale. Anche quest’anno, alla stesura del Rapporto hanno partecipato una ventina di autori diversi provenienti dall’Università, la Chiesa, le Istituzioni locali, il Terzo Settore e dall’Impresa, che hanno raccolto dati, raccontato tendenze, spiegato i fenomeni in atto, proposto piste di lavoro per il futuro. All’interno di alcuni box tematici abbiamo raccolto le esperienze di vita e professionali di alcuni testimoni-chiave riguardo il tema del lavoro e delle possibilità di ripresa (“La storia”), così come abbiamo raccolto le analisi approfondite di studiosi dell’economia e decision-makers del governo locale (“Facciamo il punto con….”).
I dati sulle povertà e sulle risorse oggetto della presente rilevazione sono stati forniti quest’anno, per la prima volta, da tutti i 30 Centri di Ascolto Caritas attivi in diocesi, nonché da 14 organizzazioni appartenenti alla Consulta degli Organismi Socio-assistenziali, fra quelle che esplicano la loro attività nei seguenti settori: accoglienze e animazione ospiti (anziani, minori, donne…), distribuzione beni di prima necessità/contributi economici e ricerca/inserimenti lavorativi.
Qui di seguito la rassegna stampa, con gli articoli pubblicati dai quotidiani locali, dopo la presentazione del Report del 30 aprile 2015.